Se il ramo RCA conferma la sua stabilità, con premi raccolti nell’anno 2023 pari a 12,2 miliardi di euro (+4,3% rispetto all’anno prima) e una frequenza dei sinistri stabile al 5%, è oramai evidente come gli automobilisti cerchino sempre una maggiore personalizzazione nell’acquisto della propria assicurazione auto. E’ quanto si evince, chiaramente, dai dati più
Continue readingBlog
890 Morti sul lavoro nei primi 10 mesi 2024
L’Inail ha da poco pubblicato i dati degli infortuni sul lavoro per i primi 10 mesi del 2024 delineando una situazione agghiacciante che registra, altresì, un ulteriore incremento rispetto ai dati dell’anno 2023. Le denunce di infortuni sul lavoro per i primi 10 mesi del 2024 sono state ben 431.439 con uno 0,4% in più
Continue readingRincari polizze RC Auto, aumento del 6,7% rispetto al 2023
Nuova impennata delle polizze RC Auto che ad agosto 2024 segnano un’impennata pressochè generalizzata lungo tutto lo stivale pari ad un +6,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno prima con una crescita a doppia cifra in città come Nuoro (+10%) e nella città di Roma (12%) con un prezzo medio per polizza assicurativa che si aggira
Continue readingIncidente con auto “pirata” o non assicurata. Posso essere risarcito?
Ho subito un sinistro stradale da un auto non identificata (cosiddetta “pirata”) o non coperta da polizza assicurativa RC Auto. Ho diritto al risarcimento ? Per casi del genere è previsto l’intervento di un apposito organismo, il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada (FGVS) istituito con la legge 990/1969 (la legge che ha
Continue readingIl Comune risarcisce i danni subiti dal pedone caduto sul tombino non a norma nelle ore serali
La Suprema Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n. 27648/2023, confermando la sentenza della Corte d’Appello territorialmente competente, condannava il Comune di Scafati (SA) al pagamento integrale dei danni patiti dal pedone inciampato in ora serale su un tombino non posizionato a regola d’arte, con i bordi non coincidenti con il manto stradale, mancante di una
Continue readingNuove compagnie assicurative “crescono”
Se nell’anno 2021 il mercato assicurativo in Italia,nel ramo danni, era detenuto per il 66%. da cinque primari gruppi assicurativi, nell’anno 2023 tale fetta di mercato si è “assottigliata” al 61% denotando un trend di crescita di tantissime compagnie assicurative più piccole, spesso estere. Emblematico il caso dell’agenzia assicurativa Prima Assicurazioni, che con la distribuzione,
Continue readingIntervista radiofonica a Radio CRT Network
Di seguito il link, in versione podcast, dell’intervista recentemente rilasciata sul canale radiofonico CRT Network all’amico giornalista Ugo Floro. E stata una stimolante “chiacchierata”, tra il serio e il faceto, su tutto ciò che ruota attorno al mondo assicurativo !!! Avv. Alfredo Gervasi – Esperto in diritto assicurativo
Continue readingAggiornati gli importi del danno biologico micropermanente 2023
Con D.M. 16.10.2023 pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 21-10-2023 n.247 il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha aggiornato gli importi relativi al risarcimento del danno biologico di lieve entità derivante dalla circolazione di veicoli a motore e dei natanti ex art. 139 del Codice delle Assicurazioni Private (dlgs 2005/209) sulla base dell’indice Istat dei
Continue readingRisarcito turista caduto agli Uffizi per gradino lesionato
La Suprema Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 37060/2022, nel confermare la decisione già adottata dalla Corte di Appello territorialmente competente, ha riconosciuto la responsabilità esclusiva del museo degli Uffizi per il rovinoso capitombolo del turista a causa di un gradino lesionato e non segnalato, per omessa custodia ai sensi dell’art.2051 c.c. Ed, infatti, il turista danneggiato, nel citare
Continue readingIl danno morale, se provato, va liquidato separatamente dal danno biologico
Il danno morale, una volta provato, deve essere liquidato separatamente dal danno biologico, essendo insuscettibile di valutazione medico-legale e prescindendo dalla dinamiche relazionali della vita della persona nel rispetto del tenore dell’art. 138 Codice delle Assicurazioni (D.Lgs 209/2005). A ribadirlo è la Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 32935/2022 con la quale gli Ermellini, ponendosi
Continue reading