Il Codice delle Assicurazioni Private (D.Lgs 209/2005) all’art.149, così come modificato dal D.L. 223/2006, meglio noto come Decreto Bersani, ha introdotto, a far data dal 01 febbraio 2007, il cosiddetto Indennizzo o Risarcimento Diretto in virtù del quale il danneggiato non responsabile, o responsabile solo in parte, di un sinistro avvenuto in Italia, tra due
Continue readingAssistenza legale RC auto
Il risarcimento danni dei sinistri con veicolo straniero o avvenuti all’estero
Cosa fare in caso di sinistro avvenuto in Italia con veicolo estero o in caso di incidente di un veicolo italiano, con polizza RC Auto sottoscritta con compagnia assicurativa italiana, avvenuto all’estero? Diciamo subito che in entrambi i casi non opera l’Indennizzo Diretto, pertanto è inutile avanzare una richiesta danni alla propria compagnia. Nel caso di
Continue readingIl terzo trasportato che è anche proprietario del mezzo, ha sempre diritto al risarcimento
Cosa succede se il proprietario di un veicolo viaggia in qualità di terzo trasportato sul proprio veicolo condotto da un altro soggetto? Di tale singolare quesito, che può accadere non di rado, si sono occupati i Supremi Giudici della Corte di Cassazione con l’Ordinanza 13738/2020 ribadendo ancora una volta, facendo seguito a granitica e consolidata
Continue readingAttraversamento di pedone distratto, conducente corresponsabile per velocità
Se il pedone attraversa la strada in maniera imprudente e fuori dalle strisce pedonali, distanti appena 100 metri dal punto di impatto, il conducente del veicolo investitore risulta, comunque, corresponsabile nel sinistro stradale se non ha tenuto una velocità commisurata allo stato dei luoghi. A sancirlo è stato il Tribunale di Bergamo con la sentenza
Continue readingRC AUTO COPRE ANCHE NELLE AREE PRIVATE
Era attesa da tempo, è finalmente è arrivata, la pronuncia delle sezioni unite della Corte di Cassazione sulla vexata quaestio circa l’operatività del RC Auto anche nelle areee private ovverossia se “…se l’art. 122 del codice delle assicurazioni private debba interpretarsi, alla luce della giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione Europea, nel senso che la nozione
Continue readingIntervista su Radio News 24 – On Air
Sinistro stradale mortale, l’assicurazione risarcisce sia la moglie che l’amante
Un operario di 39 anni di Torino muore in seguito ad un sinistro stradale mortale sull’Autostrada del mare nel Cuneese nell’autunno 2020. La vittima era sposato da tre anni e padre di un piccolo e contemporaneamente intratteneva una relazione extraconiugale con un’altra donna con la quale condivideva anche un appartamento in affitto dove viveva con
Continue readingLaureanda vittima di sinistro risarcita del danno biologico e patrimoniale
Interessante pronuncia della Suprema Corte di Cassazione la quale con l’ordinanza n.9682/2020, nell’accogliere il ricorso di una studentessa universitaria rimasta vittima di un grave incidente stradale con residuati postumi permanenti pari al 65% , cassa con rinvio la sentenza della Corte d’Appello di Messina contestando il mancato riconoscimento ad opera della Corte d’Appello territorialmente competente dei danni patrimoniali richiesti da parte ricorrente. A nulla rileva che
Continue readingDanno biologico, personalizzazione del danno e danno morale
Con la recente sentenza n. 25164/2020 la Suprema Corte di Cassazione è tornata ad affrontare il sempre attuale e delicato tema del risarcimento del danno morale, quale pregiudizio distinto dal danno biologico e dalla relativa personalizzazione ai sensi dell’art.138 e 139 del Codice dell’Assicurazioni (D.Lgs 2005/209) . La pronuncia verteva su una domanda di risarcimento del
Continue readingSinistro in itinere o durante l’orario di lavoro
La Suprema Corte di Cassazione è tornata nuovamente sul tema dell’infortunio in itinere con l’ordinanza n. 18659/2020 con la quale, accogliendo il ricorso di una vedova contro la sentenza della Corte d’Appello territorialmente competente che aveva respinto le sue istanze in qualità di vedova erede del lavoratore defunto, sancisce che anche il permesso richiesto dal lavoratore, per motivi
Continue reading